
Arte, tradizioni e folklore
La chiesa di San Pietro si fa notare per il campanile in muratura e le cappelle laterali provviste di altare.

Scopriamo la storia di Ittiri, dall'epoca nuragica alla modernità passando per il lungo periodo della dominazione aragonese.

Non uno qualunque... Il "Suonatore di flauto Itifallico", ritrovato nei pressi del complesso nuragico di Sa Figu di Ittiri (Sassari, Coros, Nord-Ovest Sardegna).

Ittiri (Sassari, Sardegna Nord-Ovest, Corso) è celebre per la trachite. I tappeti. I dolci. E per il ballo sardo, ballu tundu nella versione ittirese.

Sito archeologico nei pressi di Ittiri (Sassari, Nord-Ovest Sardegna) composto da un complesso megalitico circolare, una necropoli e un nuraghe.

Ittiri (Sassari, Nord-Ovest Sardegna) è celebre per la sua trachite rossa, dalle cavi all'arredo urbano del cuore del borgo.

Il ricamo e il tessile sono uno dei migliori esempi di artigianato tipico di Ittiri e di tutta la Sardegna. Generalmente appannaggio delle donne, nel borgo in provincia di Sassari e nel Nord-Ovest dell'Isola dominano le strisce bianche e grigio.

L'emblema della Municipaltà di Ittiri (Sassari, Coros, Logudoro, Sardegna Nord-Ovest) racchiude passato, presente e futuro della cittadina.

Chiesa campestre nel territorio di Ittiri (Sassari, Logudoro, Sardegna Nord-Ovest), che leggenda vuole sia stata l'ultima dimora dei cistercensi sull'Isola.
